I tuoi benefici

 
 

Longevità

Vivere al lungo vuol dire mangiare sano.
E se è pur vero che, rispetto a mezzo secolo fa, la vita si è allungata, è anche vero, purtroppo, che la qualità della stessa è peggiorata e non di poco. Non basta raggiungere il traguardo della terza età, quel che conta è lo stato di salute con cui ci si arriva.

Solo abbandonando le cattive abitudini e abbracciando uno stile di vita fatto di alimentazione equilibrata, magari abbinata a una giusta attività fisica, la salute resterà a lungo un’ottima compagna di vita.

Microbiota e
Sistema Immunitario

L’intestino come il centro nevralgico della nostra salute.
La letteratura medica ormai è concorde nel definire l’intestino come il centro nevralgico della nostra salute. Non a caso, proprio per la sua forma e la sua importanza, è chiamato anche “il secondo cervello”.

Proteggere il suo microbiota, cioè l’insieme di milioni e milioni di batteri che lo abitano e che sono fondamentali per assimilare il cibo, vuol dire assicurare il benessere dell’intero corpo in quanto quell’ecosistema rappresenta il termometro del nostro sistema immunitario. Quando avvengono degli squilibri all’interno dell’intestino è molto importante capire bene di che tipo di disturbi si tratta e che cosa li ha innescati. Infiammazioni o disfunzioni possono provocare malattie come l’obesità, la sindrome metabolica, allergie, malanni di stagione, malattie neurologiche e patologie autoimmuni. Ed ecco che la dieta diventa fondamentale per preservare la salute del microbiota e ripristinare l’equilibrio di tutto l’organismo.

Prevenzione

Dieta non è sinonimo di piatto vuoto.
Dieta vuol dire mangiare in modo corretto perché solo così si protegge il corpo dalle malattie.

Questo modo di concepire l’alimentazione, svolge la sua preziosa funzione in due modi: attua una prevenzione primaria, cioè in un soggetto sano riduce in modo significativo la possibilità che questo si ammali (anche se geneticamente predisposto), e una secondaria che interviene su pazienti già ammalati contribuendo a migliorare la loro condizione e in alcuni casi a far regredire i sintomi, rallentando o bloccando il progredire della patologia. La dieta andrà anche a coadiuvare la terapia farmacologica riuscendo a ridurne al minimo gli effetti collaterali.

Assi ormonali

Equilibrio è salute. E gli ormoni non fanno eccezione.
Quando si verifica nel nostro organismo uno scompenso ormonale ecco che il corpo diventa terreno diventa fertile per l’insorgere di malattie. Pensiamo, ad esempio, al diabete 2, caratterizzato da un deficit di insulina, o alla sindrome premestruale (causata da uno squilibrio estrogeni-progesterone), alla stanchezza, al sovrappeso (provocati da disordini tiroidei), o allo stress surrenale e all’insonnia dovuti a elevati livelli di cortisolo.

Ecco, per riuscire a mantenere gli ormoni in equilibrio, la dieta è fondamentale: i nutrienti contenuti nei cibi possono infatti promuovere o inibire la secrezione ormonale, mentre la loro assunzione in momenti precisi della giornata può favorire il ripristino del fisiologico ritmo circadiano degli ormoni.

Pelle

La pelle diventa più luminosa, più giovane e distesa.
Sapete qual è il primo risultato visibile a occhio nudo, quando si comincia a mangiar sano e si abbandonano vecchie e insane abitudini?
La pelle diventa più luminosa, più giovane e distesa. Alcuni cibi contengono infatti, dei principi nutritivi che sono dei naturali anti aging: prevengono l’invecchiamento cellulare anche a livello dermico, e regalano al nostro incarnato un aspetto più fresco. Escludere, invece, certi alimenti dalla propria dieta è importantissimo per risolvere dei problemi legati ad acne e dermatiti.

Cervello

Una dieta corretta ha indubbi benefici anche sulla mente.
Mangiare bene innesca il circolo virtuoso della salute. Una dieta corretta ha indubbi benefici anche sulla mente, ci dona più energia e buon umore, e tutto questo non fa che innescare e accelerare i processi naturali di rigenerazione dell’organismo.

La letteratura scientifica ha inoltre dimostrato ampiamente, come un’alimentazione sana possa contribuire al trattamento di malattie neurologiche e neurodegenerative come il morbo di Parkinson, l’Alzheimer, l’epilessia, la sclerosi multipla e molte altre patologie legate strettamente al sistema immunitario e neurologiche.

Chi si rivolge
al nutrizionista?

Chi decide di intraprendere un percorso alimentare mirato, non è solo il paziente che vuole perdere chili per un motivo squisitamente estetico. Ci si rivolge al nutrizionista quando si decide di migliorare la propria salute.
Una corretta e personale strategia alimentare aiuta il corpo a riprendersi al meglio dopo un intervento, allevia o guarisce i sintomi in presenza di patologie accertate, supporta le donne in gravidanza o allattamento, è una risorsa fondamentale per chi pratica sport.

Hai bisogno di maggiori informazioni

Studio

  • Via Tiziano, 5
  • 88046 Lamezia Terme (CZ)

Orari

  • Lun - Ven: 9:00 - 18:00
  • Sabato/Domenica: Chiuso

Privacy policy - Cookie policy
Copyright © 2018, Terapia del Cibo. Tutti i diritti riservati. A cura della Dott.ssa Valeria De Luca
design: cfweb