Valeria
De Luca

Biologo Nutrizionista
Mi chiamo Valeria De Luca e sono una biologa nutrizionista. Quello che amo di più del mio lavoro è che mi permette di migliorare la vita delle persone insegnando loro un nuovo modo di concepire il rapporto col cibo.

Parlare di dieta fa subito venire in mente la bilancia, i centimetri da perdere, i jeans troppo stretti, ma scegliere cosa mettere nel piatto non è solo questione di estetica. Seguire un percorso di alimentazione sano, vuol dire prevenire l’insorgere di disturbi e malattie, ed è anche una terapia efficace per la cura di alcune patologie.

Dopo la laurea magistrale in Scienze della Nutrizione, ho approfondito il tema della medicina funzionale che viaggia a braccetto con quella tradizionale. Ho imparato che ogni cosa è collegata, ogni sintomo, ogni dolore, può avere un’origine nascosta e inaspettata.
La medicina funzionale non fa altro che riavvolgere il filo per individuare la sorgente del disturbo per poi permettere di trovare la cura più adatta, a differenza della medicina tradizionale che si limita a intervenire solo sul sintomo.

Quello che ho imparato è che il corpo non finisce mai di stupire e va sempre ascoltato. Vi faccio un esempio. Pensate a una donna affetta da stanchezza cronica. La prima cosa che potrebbe venire in mente è lo stress. È semplice collegare tutto alla fatica di una vita quotidiana fatta di corse, figli, casa, lavoro. Così quella debolezza finisce per essere trascurata.
Non potrebbe essere più sbagliato.

È bene non creare allarmismi ma è anche bene cercare di capire che tipo di segnali ci sta mandando il nostro corpo. Una stanchezza improvvisa e prolungata, potrebbe essere, ad esempio, la spia di una candida intestinale. E la candida potrebbe essere a sua volta la reazione a una dermatite atopica o a una psoriasi. Solo individuando la vera fonte del problema si può trovare la soluzione più rapida e giusta. Effetto, causa, cura. Un percorso all’inverso a partire dal malessere. Ecco l’anima della medicina funzionale. La paziente potrà così curarsi e migliorare la sua qualità della vita. Ma senza una diagnosi opportuna continuerebbe a stare male, con ripercussioni negative nella sua vita di ogni giorno. Individuata l’origine del disturbo, entra in gioco il protocollo alimentare: il mio compito sarà quello di elaborare un percorso terapeutico adeguato, cioè un piano di integrazione e alimentazione mirato a spegnere gli stimoli infiammatori e a far regredire i sintomi.

Un capitolo a parte merita la nutrizione sportiva, un altro ambito a cui tengo moltissimo. Mangiare in modo adeguato può migliorare le prestazione dell’atleta, anche di quello amatoriale, e addirittura prevenire qualche tipo di infortunio e accelerare in modo considerevole i tempi di recupero.

Ho studiato in modo approfondito le strategie dietetiche migliori negli sport di endurance (resistenza) e di potenza con particolare attenzione al CrossFit che pratico io stessa.

Formazione

2016 | Cosenza

Università

Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana
2016 | Cosenza

Abilitazione

Esame di stato per l’abilitazione alla professione di
Biologo nutrizonista
2017 | Caserta

Tirocinio

Tirocinio presso DD Clinic, Istituto di Ricerca sul Cancro e Patologie Neurodegenerative
2017 | Salerno

Corso

Corso l'alimentaziine pratica negli sport di endurance, potenza e negli sport alternati
2017-2018-2019 | Roma

Corso

Ketolearning: corso professionisti in dieta chetogenica
2018 | Bologna

Corso

Corso per professionisti Metodo Apollo: per il trattamento della Psoriasi e Dermatite Atipica
2019 | Roma

Master

Master in Medicina Funzionale e Sistemica

Chi si rivolge
al nutrizionista?

Chi decide di intraprendere un percorso alimentare mirato, non è solo il paziente che vuole perdere chili per un motivo squisitamente estetico. Ci si rivolge al nutrizionista quando si decide di migliorare la propria salute.
Una corretta e personale strategia alimentare aiuta il corpo a riprendersi al meglio dopo un intervento, allevia o guarisce i sintomi in presenza di patologie accertate, supporta le donne in gravidanza o allattamento, è una risorsa fondamentale per chi pratica sport.

Ultime notizie

Ruolo degli Antiossidanti e della Dieta nella MOSI (Infertilità Maschile da Stress Ossidativo)

Ruolo degli Antiossidanti e della Dieta nella MOSI (Infertilità Maschile da Stress Ossidativo)

Abstract della mia tesi di Master in Biologia della Nutrizione per la Riproduzione Umana

continua

L'importanza del pasto libero

L'importanza del pasto libero

La dieta ideale è quella che puoi seguire per sempre!

continua

Il Caffè

Il Caffè

Effetti e controindicazioni della bevanda più amata del mondo

continua

Vitamina C

Vitamina C

Autunno e inverno sono le stagioni degli agrumi, preziose fonti di Vitamina C, nutriente indispensabile per la nostra salute

continua

Il Colesterolo fa male.. a chi non lo mangia !

Il Colesterolo fa male.. a chi non lo mangia !

Il Colesterolo è una molecola fondamentale per la nostra salute e senza di esso non potremmo sopravvivere

continua

Fertilità, un aiuto anche dalla dieta

Fertilità, un aiuto anche dalla dieta

Una dieta corretta contribuisce ad avere un ciclo ovulatorio, un corretto equilibrio ormonale, migliora la qualità ovocitaria ed è indispensabile nei percorsi di procreazione assistita e in problematiche come PCOS, endometriosi, fibromi e amenorrea

continua

Candida, un nemico insidioso che fa casa nell'intestino

Candida, un nemico insidioso che fa casa nell'intestino

La candidosi si cura anche a tavola: serve a poco agire localmente se poi si continua a nutrirla ingerendo i cibi di cui è più ghiotta.

continua

Mangia di stagione !

Mangia di stagione !

Che il consumo di frutta e verdura sia di fondamentale importanza per la nostra salute ormai lo sappiamo tutti; quello di cui però non si tiene spesso conto, è che è altrettanto importante seguirne il ciclo e la stagionalità.

continua

Pesce, parola d'ordine: varietà e qualità !

Pesce, parola d'ordine: varietà e qualità !

Il pesce è un alimento dalle ricche proprietà benefiche, ma non basta consumarlo con frequenza, dobbiamo anche variarlo all'interno della settimana e saperlo scegliere.

continua

Keep calm e mangia bene

Keep calm e mangia bene

Approfittiamo della quarentena per acquisire abitudini sane da portarci poi in futuro, per costruire un organismo sano ed un sistema immunitario efficiente,e perché no, anche per non ritrovarci a fine quarantena a dover fare i conti con i chili di troppo.

continua

Allarme Covid-19, ma non solo..

Allarme Covid-19, ma non solo..

Le più grandi minacce della salute nascono dal nostro modo di vivere, mangiare, muoverci e stressarci

continua

Reflusso: gli antiacidi non sempre sono utili

Reflusso: gli antiacidi non sempre sono utili

Quante volte vi è capitato di sentire un fastidiosissimo bruciore che va dalla bocca dello stomaco fino in gola?

continua

Ultime ricette

Tortiglioni integrali con zucca e speck

Tortiglioni integrali con zucca e speck

Un primo piatto gustoso e bilanciato che puoi mangiare anche "a dieta"

continua

Insalata calda di farro

Insalata calda di farro

Per mantenere la salute e una buona forma fisica non dobbiamo togliere i carboidrati, ma variarli e migliorarne la qualità delle fonti.

continua

Vellutata di zucca con funghi porcini

Vellutata di zucca con funghi porcini

Un piatto semplice e leggero, ma non adatto a tutti..

continua

Zucca al forno con nocciole

Zucca al forno con nocciole

Ho il diabete, posso mangiare la zucca?

continua

Zuppa di Legumi

Zuppa di Legumi

Un piatto semplice, ma sano ed equilibrato, perfetto per le fredde serate di inverno

continua

Torta al Cioccolato senza farina

Torta al Cioccolato senza farina

Non esistono i dolci sani ma esistono i dolci consapevoli, realizzati con ingredienti più salubri, naturali e di qualità in modo che non abbiano un eccessivo impatto metabolico

continua

Creme spalmabili di frutta secca

Creme spalmabili di frutta secca

Sane, nutrienti e gustose le creme di frutta secca sono un alimento indispensabile per chi preferisce una colazione dolce ma saziante, energizzante e a basso impatto glicemico

continua

Vellutata di Carciofi e Topinambur

Vellutata di Carciofi e Topinambur

Non esistono diete Detox ma alimenti funzionali a supporto degli organi emuntori come fegato ed intestino

continua

Pesto di Cavolo Nero

Pesto di Cavolo Nero

La versione invernale del più classico pesto alla genovese

continua

Cavolo Nero

Cavolo Nero

Validi motivi per portare sulle nostre tavole questo prezioso ortaggio

continua

Banana Bread al Cacao & Burro di arachidi

Banana Bread al Cacao & Burro di arachidi

Il tipico dolce americano rivisitato in chiave healthy e dieta-friendly

continua

Musdea alla mediterranea

Musdea alla mediterranea

Pesce povero dalla carne tenere e saporita e con un buon apporto di omega 3

continua

Torta di zucca al cioccolato

Torta di zucca al cioccolato

Dolci si, ma consapevolmente

continua

Gnocchi di ricotta

Gnocchi di ricotta

Un'alternativa leggera e nutrizionalmente completa ai più classici gnocchi di patata.

continua

Pesto di rucola

Pesto di rucola

Profumato e leggero, veloce da preparare, non richiede cottura e perfetto per condire tantissimi piatti in maniera sana.

continua

Rucola

Rucola

Il superfood dal sapore pungente che possiamo facilmente coltivare in giardino.

continua

Merluzzo allo Zenzero

Merluzzo allo Zenzero

Il segreto per approcciarsi bene alla dieta ed evitare di abbandonarla nel giro di un mese? Fantasia in cucina e voglia di sperimentare nuovi sapori.

continua

Zenzero

Zenzero

Lo zenzero è una spezia dalle mille virtù e proprietà, ottima da inserire quotidianamente nella nostra dieta per favorire il benessere dell'organismo.

continua

Hai bisogno di maggiori informazioni

Studio

  • Via Tiziano, 5
  • 88046 Lamezia Terme (CZ)

Orari

  • Lun - Ven: 9:00 - 18:00
  • Sabato/Domenica: Chiuso

Privacy policy - Cookie policy
Copyright © 2018, Terapia del Cibo. Tutti i diritti riservati. A cura della Dott.ssa Valeria De Luca
design: cfweb